Sovrappeso e Obesità
Il sovrappeso e l’obesità rappresentano la conseguenza di un’alterazione tra l’apporto calorico rispetto al dispendio energetico. Si parla ormai convenzionalmente di obesità quando il sovrappeso supera di almeno il 20% il peso corporeo ideale.
Le modificazioni dietetiche comportano prevalentemente un aumento dell’introito calorico totale per aumento di lipìdi e di zuccheri semplici, con diminuzione dell’introito di fibre.
La diminuzione dell’attività fisica è ulteriore causa d’aumento dell’incidenza d’obesità.
Il miglior tipo di programma per la perdita dei peso in eccesso è rappresentato dalla associazione di più componenti: una lieve restrizione calorica, un esercizio fisico regolare di tipo dinamico e la modificazione delle abitudini alimentari dei soggetto.
La formulazione di un regime alimentare CORRETTO presuppone quindi i seguenti interventi:
1. valutazione dello stato di nutrizione, per poter definire i fabbisogni energetici e la ripartizione in macro e micro-nutrienti;
2. definizione del peso corporeo desiderabile in funzione del tipo costituzionale;
3. anamnesi alimentare dello stile di vita (situazioni socio-lavorative) indispensabili per la compliance del paziente al regime prescritto;
4. scelta variata e razionale degli alimenti
Un regime alimentare variato ed adeguato al fabbisogno energetico risulta in grado di soddisfare anche il fabbisogno di nutrienti non energetici (vitamine , minerali e fibra) e quindi è qualitativamente e quantitativamente idonea al mantenimento dello stato di salute ed alla prevenzione delle malattie correlate all’alimentazione.
M E D I C A G E, vi propone diete equilibrate e personalizzate che tengono conto del tuo stile di vita, delle tue caratteristiche fisiche e del tuo fabbisogno energetico.